Le migliori fototrappole 2021

Se sei arrivato qui sei interessato a scoprire quali siano le migliori fototrappole del 2021 e stai cercando una guida all’acquisto. Perfetto, sei nel posto giusto!

Le fototrappole sono uno degli strumenti utilizzati sia nell’ambito della caccia sia da chi è un amante degli animali e vuole osservarli nel loro ambiente natura, oppure chi ha ospiti indesiderati in giardino e vuole capire di cosa si tratti. Nell’ultimo periodo abbiamo assistito alla proliferazione di marche e modelli, adatte a ogni tipo di tasche, di brand provenienti dalla Cina, dagli Stati Uniti e da tutto il mondo. Ma ci sono così tanti marchi e una così grande varietà di modelli disponibili sul mercato oggi. Allora, come si sceglie la migliore fototrappola sul mercato? Se sei nuovo, per prima cosa, puoi dare un’occhiata alla nostra guida agli acquisti che si trova poco qui sotto. Spieghiamo quali sono le caratteristi che tecniche da considerare e le loro specifiche, le caratteristiche e cose così.

Qui sotto abbiamo creato una tabella di confronto tra i nostri modelli preferiti, sotto il quale è possibile leggere anche le recensioni per ciascuno di questi modelli. Nella tabella, abbiamo incluso le caratteristiche più importanti. I primi 6 modelli che abbiamo scelto sono i nostri bestseller con il più alto rating quest’anno.

 

 MODELLOINFO TECNICHE 
fototrappola_apeman_16_mbAPEMAN Fototrappola 16MP 1080P B07H91N7W7Schermo: 2,0 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 16M / 12M / 8M / 5M
Risoluzione video: AVI 1080P / 720P / VGA
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,35 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 90 °


fototrappola_distianert_16_mp_1080p_trail_game_wildlifeDISTIANERT 16 MP 1080p Trail Game WildlifeSchermo: 2,4 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 16M / 12M / 8M / 5M
Risoluzione video: AVI 1080P / 720P / VGA
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,35 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 125°


fototrappola_earthtree__14mp_1080PEARTHTREE 14MP 1080PSchermo: 2,4 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 12M / 8M / 5M / 3M
Risoluzione video: 1920 x 1080p @ 30fps, 1280 x 720p @ 30fps, 848 x 480 @ 30 fps, 640 x 480p @ 30 fps
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,50 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 90°


fototrappola_campark_t30CAMPARK T30Schermo: 2,4 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 16M / 12M / 8M / 5M
Risoluzione video: AVI 1080P / 720P / VGA
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,30 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 120°


fotorappola_toguard_h40TOGUARD H40Schermo: 2,4 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 14MP / 12MP / 8MP / 5MP
Risoluzione video: 1920x1080, 1280x720, 720x480
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,5 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 120°


fototrappola_stealth_cam_g42STEALTH CAM G42Schermo: 2,5 pollici TFT-LCD
Risoluzione foto: 22M / 16M / 12M / 8M
Risoluzione video: 720P
Distanza di attivazione: fino a 20 m / 65 piedi.
Velocità di scatto: ca. 0,5 secondi
Angolo rilevamento dei sensori: 125°


Le recensioni

Apeman 16MB

fototrappola_apeman_16_mbQuesta Apeman si presenta molto bene già per quanto riguarda la qualità della costruzione, sembra infatti assemblata in modo solido con materie plastiche di buona qualità e parti metalliche su cerniere e altri componenti delicati della fototrappola. Di contro, però, ci è sembrata abbastanza pesante soprattutto quando le 8 batterie AA sono inserite.

Le immagini sono abbastanza nitide, anche utilizzando la risoluzione base di 5 megapixel, mentre utilizzando tutti i 16 megapixel la qualità è eccellente, così come per i video a 1080p. Come per la maggior parte di questi dispositivi che utilizzano gli infrarossi, c’è il rischio di sovraesposizione se il soggetto è troppo vicino e in mezzo all’obiettivo, quindi distanza e forse offsetting a lato sono altri punti da considerare durante il set-up della fototrappola. Ha una buona gamma di opzioni di impostazione (es. quanto il video può essere lungo), e permette ovviamente di scegliere tra solo immagini, solo video, o entrambi. Anche la sensibilità del PIR e la funziona di video com timer importabile sono molto buone. Completano l’offerta di funzionalità l’indicazione precisa dell’orario nel fotogramma, la fase lunare e la temperatura esterna.

Dopo due notti intere non abbiamo rilevato impatto visibile sulla durata della batteria, nonostante un uso abbastanza intenso. Nella confezione è presente anche una cinghia per fissarla, ad esempio ad un albero, essendo la fototrappola destinata principalmente a luoghi aperti. Il disegno mimetico è di buon livello e l’abbiamo trovata particolarmente resistente a polvere, sporcizia e piogge. Livello di impermeabilità IP66. La migliore nella fascia media.

 

 

Campark fototrappola T30

fototrappola_campark_t30Campark T30  si colloca nella fascia di prezzo medio. Assicura immagini di buona qualità grazie alla risoluzione 14MP, insieme alla registrazione video Full HD 1080P. Può essere utilizzata per qualsiasi uso esterno, tra cui la sicurezza domestica, il monitoraggio della fauna selvatica, la sorveglianza e il gioco di esplorazione.

Una delle caratteristiche migliori di questa fotocamera è il tempo di innesco, 0,3 secondi, e la velocità di recupero. Il sensore di movimento ha una portata di 65 piedi. Il dispositivo è dotato di 3 sensori automatici PIR (infrarossi passivi) in grado di rilevare ogni movimento con basso consumo di energia.

Campark T30 dispone anche di una modalità visione notturna, per la quale la fotocamera è dotata di 42 pc led infrarossi senza flash luminoso. Questo consente di avere le immagini più luminose possibili dopo il buio. La sua tecnologia a infrarossi invisibili di 850nm fornisce una visione notturna super chiara.

La fototrappola è dotata di una lente ad angolo di 120° ed è impermeabile con un grado pari a IP56. Questo le permette di ottenere una vista più ampia eccellente anche nei giorni di pioggia. Consigliata se si è alle prime armi.

 

Distianert DH-8 85016 MP 1080p Trail Game Wildlife

fototrappola_distianert_16_mp_1080p_trail_game_wildlifeQuesta fototrappola Distianert DH-8 850 è un’altra macchina fotografica di valore con un’efficienza eccezionale. Come molti degli altri modelli testai, funziona con un set di 8 batterie AA e supporta memoria SD da 32gb, che garantisce circa 3 ore di riprese in massima risoluzione 1080P.

La sua velocità di innesco è molto buona, 0,25 secondi, ed è fino a 4 volte più veloce della maggior parte delle altre fotocamere. Inoltre, ha una velocità di recupero super veloce, il che significa che poiché prende la prima immagine in un quarto di secondo e recupera circa 1 secondo dopo, si riesce ad avere molte immagini per ogni passaggio del soggetto.

Questo Cuddeback a lungo raggio IR offre foto da 16MP che sono incredibilmente chiare e può registrare fino a 30 secondi video con l’audio. Inoltre, dispone di un avanzato sensore D’immagine CMOS a bassa luce per migliorare il colore e la chiarezza. I suoi led IR raggiungono una gamma di 30 metri. Inoltre, la fototrappola Distianert può essere utilizzata in molte modalità come il controllo della zona, ritardi separati di giorno e di notte, intervallo di tempo completamente personalizzabile, modalità burst e altri.

Completano la confezione cavi USB – miniUSB, anche una piastra in metallo con 3 Fischer e 3 viti per fissare la telecamera a muro.

 

 

Earthtree TC700 14MP

fototrappola_earthtree__14mp_1080PQuesta Earththree ci ha sorpreso fino dalla configurazione iniziale dei menu, molto semplice e intuitiva (non abbiamo nemmeno avuto bisogno delle istruzioni per farla). Al primo utilizzo siamo rimasti impressionati da quanto lontano i sensori di movimento sono stati in grado di rilevare il movimento e illuminare gli animali attraverso la nostra strada (oltre 10M). Assicuratevi di prendere una scheda microSD prima che arrivi la telecamera in modo da poterla usare subito. Anche con una qualità di immagine media per utilizzare in maniera più efficiente possibile lo spazio di memoria la qualità delle immagini si è rivelata più che buona.

La telecamera Earthtree Trail può sorvegliare un’ampia area di terra, questo perché il sensore di movimento è in grado di rilevare movimenti fino a 60 metri di fronte, offrendo anche un campo visivo abbastanza ampio.

Questa Earthtree è una fototrappola che fa delle foto di giorno e di notte ad altissima risoluzione. La sua risoluzione da 14 megapixel vi aiuterà a vedere chiaramente quali animali vivono nella zona. Dispone di 24 lampadine a LED a infrarossi integrate per eccellenti risultati di fotografia notturna è può anche registrare 30 secondi di scatti video con diverse modalità

Il livello di impermeabilizzazione buono, pari a IP66, ne fa una macchina adatta anche in zone soggette a pioggia, nevicate o basse temperature.

 

 

Stealth Cam G42

fototrappola_stealth_cam_g42Ho comprato la fototrappola Stealth Cam G42 insieme a una Browning Dark Ops, a Bushnell Trophy Cam HD Max e a un Bushnell Throphy Cam HD. Questa fotocamera si è rivelata di buona qualità quanto quella di Bushnell nell’uso diurno e molto meglio nell’uso notturno.

Come altri modelli Stealth Cam, il G42NG ha un pulsante “Quick Set” all’interno per una configurazione semplice e super veloce. Ci sono tre set di impostazioni  01, 02, 03, Custom, e Test. Custom consente di utilizzare il menu LCD e i pulsanti per selezionare le funzioni esatte che si desidera che si verifichino quando la fotocamera è attivata.

Una caratteristica di sicurezza è l’impostazione di un codice, che permette di impostare una password richiesta per funzionare la macchina fotografica. Se qualcuno ruba la macchina fotografica, la magra consolazione sarà sapere che per i ladri lo sforzo è stato inutile.

Riguardo altre caratteristiche tecniche, la risoluzione delle foto può essere impostata a 22M / 16M / 12M / 8M, il che al rende la macchina con la risoluzione più alta tra queste in classifica. La gamma di rilevamento varia a seconda della configurazione, ma fino a 70°. La velocità di innesco è di 0,4, poco più lenta della Bushnell, ma non di molto.

Se dovessi comprare una nuova fototrappola, comprerei di nuovo questa al pari della Bushnell Trophy Cam HD con un flash esterno IR.

 

 

 

Guida all’acquisto

Cos’è una fototrappola?

Le fototrappole sono dispositivi che si attivano con il movimento che registrano le immagini, sia come una fotografia immobile o un video.

A cosa servono le fototrappole? L’uso più comune che si fa delle fototrappole è per la caccia e l’avvistamento della fauna selvatica. Sono spesso utilizzati da ricercatori professionisti, cacciatori e appassionati di fauna selvatica. Tuttavia, non è necessario essere un cacciatore o un ricercatore di fauna selvatica per volere una fototrappola. Molte persone si domandano per esempio: “le Fototrappole possono essere utilizzate per la sicurezza domestica?” e la risposta è assolutamente sì!’. Oltre a essere uno strumento molto utile per i cacciatori, sono utilizzate anche per la sicurezza domestica e come fototrappole di sorveglianza per prevenire furti o danneggiamenti.

Una fototrappola ti aiuta a osservare gli animali che frequentano la vostra zona di interesse, il vostro bosco preferito, e consente di vedere quindi i luoghi che visitano di più. Non c’è bisogno di sedersi sugli alberi e fare estenuanti appostamenti mimetizzati sperando che appaia un animale. Le fototrappole fanno questo lavoro lungo per voi. 

Quindi, è possibile vedere le immagini raccolte e capire se la posizione attuale della fotocamera non ha dato buoni risultati, spostandola di conseguenza. Per lo più tutte le fototrappola per caccia o per sorveglianza hanno un design e sono progettate per resistere alle intemperie, in modo che non siano danneggiate dal freddo, dalla pioggia o dalla polvere. Io stesso tengo le mie fototrappola per settimane nei boschi non preoccupandomi del freddo, della pioggia o del sole.

Di solito hanno una lunga durata delle batteria, quindi si possono lasciare legate agli alberi per lunghi periodi di tempo, settimane e settimane. Allo stesso modo, possono essere utilizzati per la sicurezza interna o esterna di abitazioni, luoghi di lavoro o proprietà. Dal momento che la maggior parte delle fotocamera per sorveglianza sono attivate dal movimento, se vi interessa solo vedere quello sta succedendo in un posto, le fototrappole sono certamente una buona scelta. Proprio come si monitorano gli animali, è possibile monitorare i ladri, i vandali e tutti gli intrusi utilizzando la Fototrappola.

Come funzionano le fototrappole?

La maggior parte delle Fototrappole sono attivate dal movimento mentre alcune possono essere attivate dalla temperatura. Significa che ogni volta che c’è un movimento o un cambiamento di temperatura nel campo di rilevamento della fotocamera, questa sarà attivata. Dato che le fototrappole che usano la tecnologia a infrarossi sono le più comuni, voglio provare a spiegarvi il loro funzionamento. Queste Fototrappole hanno un sensore a infrarossi passivo, che spesso viene chiamato con il suo cattura_fototrappolaacronimo PIR, che riconosce il movimento o il calore da radiazioni infrarosse emesse o riflesse da oggetti.

Il sensore stesso contiene elementi sensibili alla radiazione infrarossa, costituiti da un materiale sensibile alla radiazione infrarossa e posti dietro filtri ottici o finestre che permettono al sensore di vedere una distanza specificata, la distanza di rilevamento. Finché il sensore rileva la stessa quantità di IR, la Fototrappola rimane inattiva. Tuttavia, quando il sensore rileva un cambiamento dell’IR relativo da un elemento all’altro causato dal movimento e dal calore, la Fototrappola si attiva e inizia a scattare foto o a registrare un video.

Ci sono diverse Fototrappole disponibili sul mercato, con caratteristiche che potrebbero essere più o meno importanti per voi e che diventano importanti o meno a seconda dell’uso. Per essere certi di acquistare un prodotto che vale i soldi spesi e che sia in grado di soddisfare le vostre aspettative è importante capire quale fototrappola fa per voi.

Tipi di fototrappole

Quando si sceglie la migliore fototrappola, uno dei fattori importanti da considerare è il tipo del quale si ha bisogno. Le fototrappole sono principalmente di tre tipi: fototrappole flash trail, fototrappole a infrarossi e fototrappole wireless. Tutti hanno i loro vantaggi. Qui di seguito potete trovare maggiori informazioni su ciascuno di essi e informazioni più dettagliate sulle caratteristiche generali della fototrappola.

  1. Fototrappole Flash Trail

Questo tipo di fototrappola è dotato di una lampadina incandescente da 35 mm. È dotato di un grilletto che deve essere premuto in modo che la lampadina si attivi. Senza attivare il grilletto questa camera agisce come una normale fototrappola. Le fototrappole con flash sono inoltre dotate di un sensore di movimento. Innescata la fototrappola, questa inizia a registrare e scatta una foto dell’area di fronte alla lente. Queste fotocamere possono scattare foto di giorno e di notte, fornendo immagini a colori per le foto di giorno e le immagini in bianco e nero per le foto di notte. Tuttavia, hanno una durata della batteria più breve e quando fanno una fotografia, l’animale può spaventarsi e accorgersi della camera, così come una persona.

  1. Fototrappole A Infrarossi

fototrappola_stealth_cam_g42Le Fototrappole a infrarossi sono l’ultimo tipo introdotto sul mercato, con una tecnologia all’avanguardia. Ma cos’è una fototrappola a infrarossi? Beh, funzionano rilevando il calore che gli oggetti emettono. Determinano la quantità di calore e colore-codice di quell’oggetto in base alla radiazione infrarossa emessa. Invece dell’effetto flash, le fototrappole a infrarossi attivano un pannello a LED, innescato da un sensore. Il vantaggio di questo tipo di fotocamere è che scatta foto senza attirare molta attenzione e spaventare il soggetto. Hanno anche allungato la durata della batteria, in modo da poterle lasciare fuori più a lungo.

  1. Fototrappole wi-fi

Un altro tipo di fototrappole in voga nell’ultimo periodo è la fotocamera wireless/cellulare. Queste fototrappole con SIM utilizzano una scheda SIM o una connessione WiFi per inviare istantaneamente le immagini catturate ai dispositivi elettronici, come telefoni o tablet. Questo tipo di fototrappole è particolarmente utile nel caso di utilizzo per sorveglianza, perché permette immediatamente di vedere chi sta violando la vostra proprietà. Leggendo la nostra pagina sulle migliori fototrappole wireless sarete sicuri di trovare un prodotto di alta qualità adatto a voi.

Come scegliere una fototrappola

Con così tante Fototrappole sul mercato oggi, può essere complicato capire quali caratteristiche sono importanti e quali invece vengono aggiunti per motivi di marketing. Per aiutarvi a prendere la decisione migliore, abbiamo creato questa guida che vi aiuterà a capire cosa cercare quando si vuole acquistare una fototrappola.

  1. Flash

Puoi iniziare a restringere la scelta delle fototrappole decidendo il tipo di flash di cui hai bisogno. Puoi scegliere tra un flash a infrarosso o incandescente, ed entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi. Ci sono anche altri tipi di flash, come quelli a infrarosso senza bagliore, con bagliore rosso e fotocamere con flash LED bianco.

Come abbiamo già detto, gli infrarossi permettono di scattare immagini di notte senza emettere il classico lampo bianco brillante. Questo permetterà di scattare la foto senza  spaventare l’animale o chiunque veda il flash. Quando il flash si spegne, rimane solo un puntino rosso sulla fototrappola. Quindi, se ti stai chiedendo: “il cinghiale può vedere il flash della fototrappola?” la risposta probabilmente è non con le fototrappole a infrarossi. Per poter vedere il flash, gli animali dovrebbero guardare direttamente la fototrappola nel momento esatto in cui scatta. Il lato negativo di questo tipo di flash è che le immagini prodotte in notturna sono solo in bianco e nero.

Fotocamere con flash incandescenza

Questi restituiscono invece una foto a colori che mostra chiaramente i colori e le dimensioni dell’animale. Quindi, se preferite vedere l’esatto colore dell’animale, sarebbe meglio scegliere una fotocamera ad incandescenza. Le nitide immagini notturne sono fornite dal flash, che è molto simile a quello di una fotocamera digitale. Questo però ha lo svantaggio di poter spaventare gli animali e al tempo stesso consumare di più la batteria.

Questi due tipi di flash differiscono anche per il tempo di recupero. Più breve per la fotocamera a infrarossi, che quindi sarà in grado di scattare un numero maggiore di foto in un periodo di tempo più breve, mentre per la fotocamera a incandescenza dovrà passare più tempo tra una foto e l’altra.

Fotocamere a infrarossi senza bagliore

Dette anche fotocamere con flash nero sono dotate di un flash che rimane invisibile all’occhio umano. Questo può essere particolarmente utile se si utilizza la fototrappola per la sicurezza e la sorveglianza domestica. L’intruso o il passante non vedrà che la fototrappola gli sta scattando una foto. Gli animali inoltre non noteranno la fototrappola, così da essere sicuri che la fotocamera catturerà un’immagine dell’animale senza che questi possa scappare spaventato o infastidito. Tuttavia, il lato negativo di questo tipo è che le fotocamere glow producono immagini notturne più scure e sgranate, in quanto la gamma flash è minore rispetto ad altri tipi.

Le fotocamere a bagliore rosso

Queste emettono luce quando fanno una foto, ma è solo un debole bagliore rosso. Se non si guarda direttamente la Fototrappola, fototrappola_apeman_16_mbprobabilmente non si noterà nemmeno  il flash. Le fotocamere a bagliore rosso sono tipicamente più luminose e più chiare delle fotocamere a infrarossi.

I flash a LED bianco sono l’unico tipo di flash in grado di produrre immagini a colori nei  video sia durante il giorno che la notte. I LED rimangono accesi mentre la Fototrappola registra un video, che si traduce in immagini a colori. Il lato negativo è che la luce luminosa del flash è visibile proprio come con le fotocamere flash incandescenti. Qualsiasi oggetto, sia esso un animale o un intruso saranno avvertiti della sua presenza. Quindi chiunque lo veda potrebbe potenzialmente rubarla.

Quindi quale opzione flash è la migliore?

Molti utilizzatori della fototrappola preferiscono la versione a infrarossi a causa di una serie di motivi. Tuttavia, anche il flash LED ha i suoi vantaggi.

Con una fotocamera flash LED ci si può aspettare di avere una qualità dell’immagine superiore. Saranno più nitide e chiare e avranno una risoluzione più elevata. C’è anche il vantaggio di catturare le foto a colori sia di giorno che di notte. Tuttavia, la luce luminosa del flash può spaventare l’animale. Inoltre, le Fototrappole flash LED hanno bisogno di un po’ di tempo per ricaricare prima di essere in grado di fare la foto successiva. Questo si traduce in tempi di recupero più lunghi e in un consumo di energia più elevato.

D’altra parte, le Fototrappole a infrarossi possono produrre solo immagini in bianco e nero per la registrazione notturna. Potrebbero quindi non essere così chiare. Tuttavia, rimangono praticamente invisibili agli oggetti di passaggio, quindi c’è meno possibilità’ che vengano rubate o che spaventino l’animale. Inoltre, la durata della batteria più lunga e il tempo di innesco più veloce sono sicuramente un enorme vantaggio.

  1. Circuito Di Rilevamento

Un altro aspetto importante delle Fototrappole che dovrebbero essere prese in considerazione quando si acquista una camma è il suo circuito di rilevamento. Si compone di 3 caratteristiche: la zona di rilevamento, tempo di innesco e tempo di recupero.

Zona Di Rilevamento

Quando si sceglie la fotocamera, è importante controllare le specifiche la larghezza di rilevamento e la distanza. La zona di rilevamento indica la distanza massima tra la Fototrappola e l’animale per essere in grado di innescare l’animale. La zona comprende la larghezza e la distanza.

L’intervallo è misurato in piedi. I modelli a basso prezzo di solito offrono circa 50 piedi, mentre i modelli più avanzati raggiungono i 85 piedi o più. A meno che tu non stia montando la Fototrappola in un punto che ha un campo visivo ristretto, dovresti assicurarti che la Fototrappola abbia un’ampia gamma di rilevamento. Sarebbe un peccato per l’animale essere a un paio di piedi fuori dalla zona di rilevamento. Quindi consigliamo di investire in un modello con larghezza e distanza migliori.

Alcune Fototrappole sostengono di avere un campo di rilevamento più alto di quanto siano in grado di fare. Quindi è utile controllare le recensioni prima di acquistare un certo modello.  

Tempo di innesco

Tempo di innesco significa il tempo tra il momento in cui la macchina fotografica da caccia ha raccolto il calore e il movimento necessari per innescare lo scatto e quando ha effettivamente scattato la foto. Nelle Fototrappole di alta gamma, la velocità è di solito una frazione di secondo. E’ meglio cercare una trail camera con velocità di scatto veloce, in quanto fa la differenza tra riuscire a catturare l’animale o mancarlo.

Cerca Fototrappole che abbiano una velocità di innesco inferiore ad un secondo. Altrimenti, quando la Fototrappola si attiverà, l’animale sarà fuori dal raggio d’azione. La velocità maggiore che si può trovare sul mercato oggi è solo 0,14 secondi. Alcuni dei modelli più lenti possono avere una velocità di innesco molto lenta di svariati secondi.

Una velocità di innesco lenta probabilmente funziona bene solo se si utilizza la fotocamera se si vuole monitorare un grafico di cibo o di gioco feeder. In questo caso, gli animali si muoveranno lentamente intorno alla zona, quindi la velocità di innesco rapida non sarà necessaria.

Tempo Di Recupero

Tempo di recupero significa la quantità di tempo di cui la fotocamera ha bisogno prima di essere in grado di scattare l’immagine successiva. Quindi ovviamente un tempo di recupero più rapido vi darà più foto. I modelli di trail più vecchi avevano una velocità di recupero lenta di 30 o 60 secondi. Questo significa che puoi avere solo una o due foto al minuto. Nelle Fototrappole di oggi, questo tempo è invece diventato di pochissimi secondi.

Tuttavia, le Fototrappole con sim, gsm e wireless hanno un tempo di recupero più lento a causa del fatto che hanno anche bisogno di tempo per trasmettere la prima immagine catturata. Dopo di che, saranno pronte a scattare la foto successiva. 

  1. Qualità Dell’Immagine

La qualità dell’immagine è anche una delle caratteristiche più importanti di una fotocamera da caccia. Questi dispositivi offrono anche un diverso grado di vista. Per grado di vista si intende  la larghezza dell’angolo che la lente può catturare. Lo standard è di 50 gradi, ma e’ ancora meglio se riesci ad averne una con un’apertura superiore. Ci sono molte Fototrappole ad angolo largo (120°) disponibili sul mercato. Durante il giorno le Fototrappole trail producono foto a colori e video, ma le immagini scattate di notte sono in bianco e nero. Le immagini notturne sono scattate usando la tecnologia a infrarossi.

Per questo un altro fattore importante è la risoluzione, che vuol dire il numero di pixel che un’immagine può contenere. Come con qualsiasi altro tipo di macchina fotografica, una risoluzione più alta significa immagini più nitide, ma anche un prezzo più alto. Con le Fototrappole a risoluzione inferiore, catturerai l’animale nel mirino, anche se non sara ‘cosi’ chiaro. Quindi sta a te considerare quanto sia importante avere un’immagine chiara dell’animale. Ti consigliamo di cercare una fotocamera con una risoluzione di almeno 8 megapixel. Con alta risoluzione, è possibile visualizzare chiaramente l’animale e anche ingrandire l’immagine.

  1. Durata Della Batteria

Le fototrappole sono alimentate a batterie. La maggior parte usano batterie AA, C O D. In un numero inferiore di modelli è possibile trovare batterie 6 e 12 volt. Come con molte altre caratteristiche, prezzo più basso significa una durata più breve della batteria, mentre nei modelli più costosi funzionerà più a lungo. Tuttavia, tenete a mente che scegliendo una fotocamera con breve durata della batteria, sarà necessario controllare e sostituire continuamente le batterie, che possono anche essere costose e dispendiose in termini di tempo. Ad esempio le Fototrappole a infrarossi rispetto a quelle ad incandescenza funzionano più a lungo, in quanto utilizzano meno batteria. La temperatura è anche un fattore che influisce sulla durata della batteria. Se si mette la fototrappola in un ambiente freddo, si dovranno sostituire le batterie più spesso.

Se vivi lontano dal luogo dove hai posizionato la Fototrappola, sceglierne una con una buona durata di batteria è un’ottima soluzione. Su molte Fototrappole, troverete batterie che possono durare mesi. Tuttavia, per altri modelli, si scaricheranno in poche settimane. Qualsiasi tipo di batterie si scelga, è importante che sia di buona qualità. Per esempio, Energizer e Duracell sono delle buone opzioni.

Batterie Ricaricabili NiMH

Alcune persone preferiscono le batterie NiMH ricaricabili. Su un set ci si può aspettare di avere circa 3-4 anni di durata della batteria. Ancora una volta, la durata della batteria dipenderà dalla qualità della batteria stessa.

I vantaggi delle batterie NiMH sono il risparmio di denaro a lungo termine e minore impatto sull’ambiente in quanto si batterie_ricaricabili_nimh_fototrappolalasceranno meno batterie nelle discariche.

Lo svantaggio però è che di solito usano meno tensione rispetto alle batterie alcaline e al litio. Completamente cariche producono circa 1,4 Volt. Ma una volta al lavoro, diminuiscono rapidamente a 1,2 volt. La maggior parte delle Fototrappole lavorano a 1,5 volt/cella. A causa di questo, la Fototrappola potrebbe pensare che le batterie siano spente e tenderà quindi a spegnersi. Questo vale soprattutto per i modelli di trail camera prodotti prima del 2011. La maggior parte dei modelli più recenti sono invece compatibili con batterie ricaricabili.

E’ però da evitare l’uso di batterie NiMH durante periodi di temperature molto elevate. Durante periodi di calore elevati, la durata della batteria diminuirà bruscamente. Quando la temperatura sale sopra i 30 gradi è meglio passare a batterie alcaline.

Inoltre, ricordate che le batterie dovrebbero essere messe in uso subito dopo la piena carica. Dopo essere state rimosse dal caricabatterie infatti, la batteria inizierà immediatamente ad auto-scaricarsi, anche se non utilizzate.

Batterie Alcaline

le batterie più ampiamente disponibili oggi sono alcaline. Sono anche l’opzione meno costosa. Tuttavia, hanno i loro svantaggi.

Le batterie alcaline sono dotate di una tensione di potenza di 1.6. Ma nel momento in cui vengono inserite in qualcosa, la potenza batterie_alcaline_fototrappoladella corrente inizia a diminuire. La diminuzione del livello di tensione sarà mostrata sulla qualità delle immagini scattate. All’inizio, vedrete il flash brillante produrre foto mozzafiato con buon colore e luminosità. Ma man mano che il potenziale della gamma flash della fotocamera diminuirà, si vedrà un calo significativo nella qualità dell’immagine. Vedrete ogni successiva foto notturna meno illuminata e continuerà in questo modo fino al punto in cui le foto saranno solo buio pesto.

Inoltre, le batterie alcaline non funzionano bene a temperature fredde. In condizioni climatiche sub-gelide, possono perdere fino a metà della loro capacità. Quindi per concludere le batterie alcaline potrebbero avere il vantaggio di essere a buon mercato e disponibili ovunque, ma non forniscono potenza costante e non funzionano bene a basse temperature.

Batterie Al Litio

Le batterie al litio sono il tipo di batteria più affidabile e il tipo che consiglierei. Offrono una serie di vantaggi.

Prima di tutto, forniscono una maggiore potenza. Quindi le immagini risultano di migliore qualità, dato che c’è più luce prodotta dal flash. La tensione più alta per le batterie al litio è 1,8 volt. L’alta tensione significa anche una durata della batteria maggiore e quindi la fotocamera potrà rimanere più a lungo sul campo. Le caratteristiche chimiche delle batterie al litio gli permettono anche di rimanere inalterate a basse temperature.batterie_litio_fototrappola

Sfortunatamente, se la fotocamera è progettata per l’uso con batterie Al D, le batterie al litio non funzionano. Ma se la Fototrappola richiede una cella C, puoi usare quelle al litio che misurano esattamente le stesse dimensioni. Inserire Lithium AA invece di celle C rende un gran vantaggio in quanto si sarà in grado di beneficiare della tensione più alta.

Il lato negativo delle batteria Lithium è che sono più costose e si deve anche buttarle quando la batteria si esaurisce.

Batterie Esterne

Se si vuole è possibile collegare una batteria esterna per l’alimentazione della Fototrappola trail. Sulla maggior parte delle Fototrappole, troverete infatti un ingresso 6v o 12v per attaccare una batteria esterna. Questa è una buona soluzione se si vive lontano e non si può cambiare regolarmente la batteria. Tenete a mente però che la batteria dovrebbe essere progettata specificatamente per l’uso sul vostro modello. Montare un connettore può portare a friggere la fotocamera.

Pannelli Solari

Se si desidera garantire un’alimentazione continua per la fotocamera, è possibile scegliere l’opzione a pannelli solari. Questa è una buona soluzione per sostituire le batterie standard se la vostra fotocamera è posizionata in un luogo ben esposto ai raggi solari. Utilizzando la potenza del sole è possibile che la fotocamera lavori sul campo per diversi anni senza  doversi preoccupare della batteria.

Quando scegliete un pannello solare per la vostra camera, assicuratevi che corrisponda alle batterie richieste per la Fototrappola. Chiaramente se la fotocamera funziona su 6 volt, allora si dovrebbe scegliere un pannello solare a 6 volt.

  1. Video

Alcune delle fotocamere di fascia alta offrono anche un’opzione video che consente di registrare l’attività. Proprio come con le foto, se vuoi video più chiari avrai bisogno di una risoluzione più alta. La risoluzione 640p x 480p è considerata una definizione standard, mentre 720p o 1080p sono considerate HD, ad alta definizione.

Alcune videocamere registrano anche video con il suono. Questa funzione è utile in quanto permette di ottenere maggior senso dei movimenti dell’animale perché anche se l’animale si muove fuori dalla vista della fotocamera, si sarà ancora in grado di sentirlo. L’Audio aggiunge anche più realismo ai video clip.

La lunghezza del tempo di registrazione varia da una Fototrappola all’altra, ma è generalmente tra i 3 e i 300 secondi. Generalmente, è possibile scegliere la lunghezza della registrazione dal menu Impostazioni. E’ importante notare, però, che i video clip prendono una grande quantità di memoria. Avrete quindi bisogno di una scheda SD con più capacità di memoria. Inoltre, la registrazione video utilizza una maggiore potenza della batteria, quindi se si sta progettando di registrare dei video bisogna essere preparati a cambiare le batterie più spesso.

  1. Memoria

Per quanto riguarda la memoria della tua fototrappola ci sono due opzioni: una memoria interna o una memoria SD. Il vantaggio della Memoria interna è che non è necessario acquistare una scheda SD. Tuttavia, non avrete la stessa capacità di archiviazione e per trasferire le immagini al computer dovrete rimuovere l’intera camera, portarla a casa e collegarla ad un computer. Le schede SD sono disponibili in varie quantità di archiviazione. Inoltre, è più comodo visualizzare le immagini semplicemente togliendo la scheda SD e inserendola nella fotocamera digitale o nel computer.schede_memoria_fototrappola_sd

Si consiglia di scegliere quindi una scheda di memoria esterna. Prima di tutto, non dovrete rimuovere la fotocamera per vedere le immagini che ha catturato. E potrai avere una memory card esterna in più e scambiarla con quella montata all’interno in quel momento. In questo modo la fototrappola sarà sempre in grado di scattare le immagini senza perdersi niente.

Inoltre una scheda di memoria esterna può essere facilmente aggiornata. Se si desidera ottenere una capacità di archiviazione superiore basterà sostituire con una card nuova la vecchia SD. Fare la stessa cosa con una memoria interna, probabilmente costerebbe tanto quanto acquistare una nuova fotocamera.

Nelle caratteristiche della maggior parte delle Trail cams, troverete che sono compatibili con schede SD da 36 GB. Su alcune cams, si può anche trovare compatibilità con una maggiore capacità, mentre su alcune più economiche questa quantità può essere ridotta fino a 8 GB. Pensateci bene prima di scegliere una fototrappola con bassa capacità di memoria, in quanto questo vi obbligherà a cancellazioni frequenti dei dati scritti. 

La capacità di memoria di cui hai bisogno dipende dall’uso che fai della fotocamera e dalle impostazioni che scegli. Se si utilizza una modalità video, una risoluzione dell’immagine più alta o un’impostazione a scatto multiplo, si avrà bisogno di una vasta memoria. Per ottenere i migliori risultati, attenetevi alla capacità di archiviazione consigliata per la vostra camera. Se ne vuoi sapere di più ho scritto un articolo approfondito sulle schede di memoria SD per fototrappole.

  1. Schermo integrato

Questa potrebbe non essere la caratteristica più importante per una fototrappola, ma coloro che l’hanno scelta, non rimpiangono di aver pagato un po’ di più. Questa feature non è disponibile su tutte le trail camera ma diventa utile averla se la fototrappola è posizionata distante da casa vostra e se si desidera vedere subito le immagini senza bisogno di avere dietro il computer. 

Uno schermo di visualizzazione integrato offre una serie di vantaggi:

Quando si imposta la Fototrappola, si può subito vedere l’inquadratura e avere quindi l’angolo e l’altezza perfetti. Non ti succederà di portare la Fototrappola a casa e solo allora renderti conto che è stata montata nel posto sbagliato.

Se le vostre schede di memoria esauriscono la capacità di archiviazione, potete visualizzare immediatamente le immagini scattate ed eliminare quelle indesiderate per liberare un po ‘ di spazio. Tuttavia, su alcune delle Fototrappole lo schermo è piuttosto piccolo, quindi non si possono vedere chiaramente i dettagli nella foto.

È possibile visualizzare le impostazioni e il numero di immagini scattate dalla fotocamera.

  1. Sicurezza

Una fototrappole non è un investimento così economico, quindi è importante che una volta che l’avrai acquistata tu ti prenda cura di proteggerla. C’è sempre la possibilità che possa essere rubata o si rovini a causa di un uso estensivo all’aperto. Quindi è meglio cercare di minimizzare queste possibilità.

Puoi procurarti una cassetta di sicurezza per la Fototrappola. Sono di solito in acciaio; questo materiale proteggerà l’unità da colpi e graffi diretti. La cassetta di sicurezza dovrebbe avere un meccanismo di serratura e dovrebbe essere a prova di bomba.  Anche i cavi antifurto che sono fatti di sottili cavi ritorti e sottili messi insieme potrebbero essere una soluzione. Ma non forniscono protezione al 100%. Le cesoie su di essi infatti funzionano ancora.

Ora che hai una cassetta di sicurezza, dove è meglio montare la tua Fototrappola di sorveglianza in modo da nasconderla agli umani? Le fototrappole sono per lo più in fantasia camouflage, per aiutarle a mimetizzarle con l’ambiente. Come precauzione, si può provare a montare la fotocamera in alto in quanto un ladro è meno probabile che cerchi in su una Fototrappola. Tuttavia, la posizione migliore per una fotocamera per foto di migliore qualità è a circa 2-3 piedi dal suolo.

Ultimamente, la maggior parte delle Fototrappole trail hanno una funzione di accesso con password di sicurezza che è un’ulteriore precauzione perché impedisce a chiunque non conosce la password di utilizzare il dispositivo. Pertanto, può anche essere una misura di sicurezza deterrente contro il furto.

  1. Caratteristiche Aggiuntive

Alcune altre caratteristiche che potete trovare anche nelle Fototrappole trail includono una modalità time-lapse e la modalità ibrida. La modalità time-lapse funziona scattando foto con un intervallo di tempo impostato. In questa modalità, può catturare un’immagine dell’animale anche se è fuori dalla zona di rilevamento. Il flash è innescato dal tempo, piuttosto che dal movimento dell’animale. In modalità ibrida, la Fototrappola scatterà contemporaneamente una foto e un breve video.

  1. Design

Le fotocamere non differiscono molto tra loro nel design. Di solito hanno piccole dimensioni, un design grezzo e una fantasia camouflage per essere impercettibili agli occhi degli animali.

P.s. Leggi anche come evitare furti della fototrappola